Avviato, nel mese di aprile, il progetto “Servizio Civile – Garanzia Giovani” per quattro ragazzi di età compresa tra i 18 e i 29 anni.
L’ambito di intervento del progetto, della durata di un anno, è area “minori” con organizzazione di attività ricreative, supporto scolastico da svolgere nel territorio comunale, in collaborazione con le istituzioni scolastiche, garantendo tra l’altro il pre e il post scuola.
Il pre e il post scuola prevede rispettivamente l’accoglienza dei bambini prima dell’inizio delle lezioni scolastiche e alla fine delle stesse.
Il progetto svolge un duplice obiettivo: da un lato garantire supporto ai minori, dall’altro impegnare ragazzi inoccupati detti tecnicamente “NEET”, sigla che identifica giovani fuori dai percorsi scolastici di istruzione di qualsiasi tipo e disoccupati.
I ragazzi che partecipano al progetto hanno l’opportunità di vivere un’esperienza al contempo formativa e professionale che permetterà loro di acquisire competenze che saranno certificate e riconosciute e quindi spendibili ai fini del curriculum.
I quattro ragazzi avviati al progetto che percepiranno un compenso di € 433,80 al mese, al momento sono impegnati nel percorso formativo relativo alla formazione specifica e generale della durata complessiva di 80 ore che si svolge presso la Casa del Vendemmiatore. I ragazzi sono impegnati per cinque ore al giorno per sei giorni la settimana per un totale di trenta ore settimanali.
Il Comune, – Assessorato alle Politiche Giovanili e Solidarietà Sociale retto da Maria Assunta Vecchio – che ha promosso il progetto è stato supportato nella progettazione, selezione e formazione dal Centro Studi SVI (Sviluppo del Mediterraneo di Mascali) presieduto da Giovanni Micca.
“Il Comune – afferma il sindaco Salvatore Greco – continua a cogliere tutte le opportunità che si presentano per impegnare lavorativamente giovani in cerca di occupazione e dare loro delle opportunità sia lavorative che formative”.
U.S. Rosalba Mazza
Santa Venerina, 29 maggio 2015