Stamattina al Palazzo di Cttà di Acireale è stato presentato alla stampa LA STRADA…PER LA SCUOLA, il progetto di educazione stradale della polizia municipale. Continua l’impegno assunto dal comandante Antonino Molino, che l’anno scorso ha coinvolto 1200 studenti, di far incontrare gli operatori della P.M. con i ragazzi di tutti gli istituti comprensivi di Acireale. In conferenza stampa sono intervenuti il comandante della Polizia Municipale, Antonio Molino, gli ispettori Salvatore Pennisi e Luana Mondio e Desirè Pennisi, ideatrice del logo del progetto.
«E’ il ventesimo anno del progetto e proprio quest’anno abbiamo voluto dargli un nome e un logo. Abbiamo sempre creduto all’importanza dell’educazione stradale nelle scuole per insegnare fin da piccoli che il rispetto delle regole serve a stare sulla strada senza farsi male. Anche quest’anno distribuiremo ai ragazzi il libro di testo “STAR DOGGY E LA BICICLETTA DEL TEMPO”, che il comando di polizia municipale ha stampato per aiutare gli studenti ad approfondire e a ricordare gli argomenti trattati nel corso degli incontri», ha detto il comandante Molino.
Anche per la ventesima edizione il progetto sarà curato da l’ispettore capo Salvatore Pennisi, l’ispettore Luana Mondio e l’assistente capo Giovanni Di Santo. Le lezioni inizieranno marted’ 28 marzo.
«E’ importante che le istituzioni sostengano le scuole nel processo educativo dei bambini, affinché crescano cittadini consapevoli. Se l’obiettivo è costruire città migliori, con indici di vivibilità migliori è necessario che già sui banchi di scuola i ragazzi comprendano che il rispetto delle regole, della città e dell’ambiente è fondamentale,- commenta il sindaco, Roberto Barbagallo-. Questo è un progetto importante e funziona, i ragazzi partecipano ogni anno con attenzione. Tocca a noi adulti dare il buon esempio insegnargli le regole indispensabili per la loro sicurezza e lasciarci educare ad essere più sensibili alle loro esigenze».
U.S. Licia Castorina
Acireale, 24 marzo 2017