Venerdì, 15 Settembre 2017, alle ore 11,00, presso la Pasticceria Russo, sita in Via Vittorio Emanuele n° 105, si svolgerà la presentazione della 21^ edizione di “EnoEtna: la piazza delle eccellenze della Sicilia e dell’Etna”.
La manifestazione – organizzata dal Comune di Santa Venerina, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, e della Regione Siciliana – Assessorato del Turismo, dello Sport e Spettacolo; con la collaborazione della Pro Loco di Santa Venerina – si svolgerà nei due fine settimana del 16 e 17 e del 23 e 24 Settembre prossimi.
La pineta di piazza Roma ospiterà per due weekend le eccellenze siciliane del gusto e dell’artigianato siciliano e una grande area degustativa di vini curata da “La valigia di Bacco” che proporrà oltre sessanta etichette selezionate.
L’inaugurazione della manifestazione è prevista per sabato 16 Settembre alle ore 19.30 presso la Villa Comunale.
Gli stand della mostra – mercato in piazza Roma apriranno dalle ore 19,00 alle ore 24.00 nelle giornate di sabato e dalle ore 10.00 alle ore 24.00 nelle giornate di domenica.
“Abbiamo lavorato – afferma il sindaco Salvatore Greco – ad una edizione di EnoEtna che conferma la centralità del vino ma senza tralasciare le occasioni culinarie, di svago, di conoscenza del territorio e di spettacolo”.
Tra le novità di quest’anno un Laboratorio del Gusto con focus sui prodotti del territorio a cura di Slowfood, e il “Treno del vino e dei sapori” in cui un treno storico degli anni Cinquanta messo a disposizione da Trenitalia, con partenza da Messina e fermata a Taormina – Giardini, arriverà alla stazione di Guardia Mangano – Santa Venerina, dove i visitatori saranno accolti dall’associazione Guide Turistiche della Provincia di Catania e condotti con una navetta fino a Santa Venerina.
“In questi ventuno anni – aggiunge l’assessore al Turismo Maria Assunta Vecchio – la manifestazione è cresciuta mantenendo forte il suo legame con il territorio e la sua identità, che passa attraverso i vigneti e le ciminiere delle distillerie. Una particolare attenzione viene dedicata anche ai bambini per i quali sono stati previsti dei laboratori dal titolo ‘Bimbi in Vino’, un angolo gioco tematico e una visita guidata alla Trichora di Santo Stefano, perché imparino a conoscere e valorizzare la storia del nostro territorio”.
Ricco il programma dell’iniziativa che prevede dimostrazioni di cucina e degustazioni, mostre, spettacoli, laboratori per bambini, annullo filatelico, convegni, palio delle botti, palio delle contrade, visite alle cantine, spettacoli e cene a tema.
Il programma di EnoEtna è consultabile sul sito Internet all’indirizzo http://www.enoetna.it o nella pagina Facebook EnoEtna.
U.S. Rosalba Mazza
Comune di Santa Venerina, 13 settembre 2017